ACQUACOLTURA BIOLOGICA
L’acquacoltura rappresenta una delle attività più interessanti del settore biologico.
Si è sviluppata anche grazie all’entrata in vigore di un regolamento comunitario dedicato (Reg. CE n. 710/2009, poi recepito dal Reg. (UE) 2018/848 e successive integrazioni) e alla crescente richiesta di prodotti ittici biologici e di qualità nei maggiori mercati europei.
Il sempre maggiore consumo di pesce, derivato anche dalle nuove abitudini alimentari mondiali, ha portato alla nascita e allo sviluppo intensivo di molti allevamenti che generano prodotti finali di bassa qualità e che richiedono importanti apporti esterni di medicinali e prodotti non naturali per lo sviluppo e la crescita delle specie allevate. L’acquacoltura bio invece è molto attenta alla salute e al benessere degli animali (come nelle altre attività zootecniche bio) e le metodologie utilizzate assicurano:
- ampi spazi di allevamento che permettono di avere acque ben ossigenate e di buona qualità;
- libertà di pascolamento per i pesci con densità più compatibili con le condizioni naturali;
- il non utilizzo di sistemi di ricircolo chiusi, dove i reflui di un impianto vengono reimmessi nell’allevamento;
- impianti che rispettano le esigenze comportamentali e fisiologiche delle specie ittiche allevate limitando l’insorgenza di patologie e il correlato utilizzo di farmaci.
La gestione della salute degli animali infatti mira soprattutto alla prevenzione delle malattie.
COSA MANGIANO I PESCI NEGLI ALLEVAMENTI BIOLOGICI?
Mangime biologico composto da ingredienti provenienti dalle produzioni bio; se necessario, si incorporano nei mangimi prodotti della pesca sostenibile.
Negli allevamenti ittici biologici, inoltre, è proibito l’utilizzo di antibiotici preventivi, di sostanze chimiche di sintesi e di ormoni e di derivati ormonali per stimolare artificialmente la riproduzione. La gestione dell’acquacoltura biologica ha come obiettivo principale quello di avere prodotti di alta qualità ottenuti con tecniche che permettono all’animale di avere una vita sana rispettando le esigenze della specie.