Press Event – I territori amano il BIO

Il progetto Cambia la Terra – promosso da FederBio insieme con Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente, Slow Food e WWF– lancia la seconda iniziativa di incontro dei Comuni.

Conferenza Stampa

29/03/2023 - Roma - Palazzo Valentini, sala Di Liegro

Tornano i Comuni Liberi dai Pesticidi

La lunga marcia verso l’agricoltura biologica – che per le strategie UE coprirà almeno un quarto dei campi -comincia dei territori.

A contare, nelle scelte, sono gli agricoltori ma anche le amministrazioni locali, che hanno il potere di incentivare la svolta ecologica cambiando anche solo poche norme. Per questo, il progetto Cambia la Terra – promosso da FederBio insieme con Legambiente, Lipu, Medici per l’Ambiente, Slow Food e WWF– lancia la seconda iniziativa di incontro dei Comuni che si sono impegnati nello sviluppo dei metodi biologici, sia nei campi e nelle aree verdi urbane che nelle mense pubbliche.

Oggi, le opportunità per un’agricoltura e un’alimentazione che eliminino le sostanze chimiche di sintesi sono ancora maggiori.­

Saluti istituzionali

  • Rocco Ferraro, consigliere delegato Ambiente, Transizione ecologica, Aree Protette, Tutela degli animali di Città metropolitana di Roma Capitale
  • Introduce Maria Grazia Mammuccini, presidente FederBio

Interventi di:

Luigi D’Eramo*, sottosegretario ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Fabio Bonanno, referente dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Roma sul tema della food policy

Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia

Franco Ferroni, comitato dei Garanti Cambia la Terra

Natalija Svrtan, Rete delle Città Libere dai Pesticidi

Modera l’evento: Francesco Magnani, giornalista La7 (L’Aria che Tira)