Il biocontrollo, da sempre una delle strategie adottate anche in agricoltura biologica, assume un ruolo strategico in un contesto agricolo più ampio, che pone crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione degli impatti.
In un periodo connotato dall’emergenza climatica e dalla necessità di ottimizzare la gestione agricola anche per gli agricoltori biologici, l’inquadramento normativo e lo sviluppo di ricerca e innovazione per il biocontrollo costituiscono il terreno comune di intesa e di lavoro per associazioni come FederBio e Agrofarma, che in Italia rappresentano rispettivamente il settore biologico e quello dell’industria degli agrofarmaci. Il seminario intende fare il punto sugli scenari normativi e di mercato, avviare un dialogo con il mondo della ricerca e fra le due associazioni, per sviluppare un percorso comune che ha come obiettivo l’affermazione e la crescita delle soluzioni di biocontrollo disponibili anche per gli agricoltori biologici, nel rigoroso rispetto del quadro normativo europeo.
PROGRAMMA
- Quadro normativo e scenari per il biocontrollo in Ue
Pio Federico Roversi – CREA DC - La proposta della Task Force IFOAM OE per una definizione di biocontrollo
Eduardo Cuoco – Direttore IFOAM Organics europe - I dati dell’Osservatorio Agrofarma sul focus biologico
Enrica Gentile – CEO & Founder Areté Srl - Il Protocollo d’intesa Agrofarma-FederBio
Maria Grazia Mammuccini – Presidente FederBio
Paolo Tassani – Presidente Federchimica Agrofarma
Modera: Giannantonio Armentano, Informatore Agrario